Storia
L’assedio di Messina, Val di Noto e Siracusa
L’occupazione dell’intera isola verrà ultimata soltanto nella seconda metà del X secolo d.C.
Leggi il seguitoAnnibale
La seconda guerra punica viene indicata dagli storici come il primo vero conflitto mondiale dell‘ antichità.
Leggi il seguitoPrima vera grande espansione della Repubblica Romana
Occupata quasi tutta l’ area centrale e sedate le ultime sacche di resistenza di etruschi e Sabini, Roma incontra e si scontra con i Sanniti.
Leggi il seguitoLa presa di Palermo
La Lega e origine araba con la repubblica di Napoli, nacque nella Sicilia dell’ 800 D.C
Leggi il seguitoSicilia Araba: La presa di Mazara
Il turmarca Euthimio, ribelle di Siracusa, decise di opporsi all’imperatore, giungendo in Sicilia con un esercito di Saraceni.
Leggi il seguitoLe Invasioni in Sicilia
L’Isola siciliana è stata sin dai tempi antichi testimone dell’invasione di popolazioni stranieri
Leggi il seguitoInizi della Repubblica Romana
Una parte della popolazione sperava ancora nell’istituzione di una nuova monarchia, mentre l’altra fazione sosteneva il senato repubblicano.
Leggi il seguitoPollice su
Pollice in alto ed in basso vengono usati in tutte le culture del mondo, ma le origini sono Romane.
Leggi il seguitoNascita della Repubblica di Roma
La storia della repubblica si apre con grandi conflitti interni, tra i Patrizi e la plebe, e da continui attacchi da parte degli etruschi.
Leggi il seguitoTarquinio Prisco, il quinto re.
Con Tarquinio cominciano i lavori per il Circo Massimo, la cloaca Massima e il tempio di Giove Capitolino sul colle del Campidoglio.
Leggi il seguitoLa Battaglia Di Teutoburgo
L’ Epitaffio piu’ drammatico dell’impero; Roma perde la Germania ma la Germania perde Roma.
Leggi il seguitoCesare Varca Il Confine
La storia non e’ fatta didate da imparare a memoria e fatti assestanti, la storia è un percorso creato dal genere umano.
Leggi il seguitoL’impero Romano In Germania
Siamo in Germania nella regione della Renania Palatino, alle nostre spalle Coblenza Confluentes per i romani perche’ costruita nei pressi della confluenza di Due Fiumi Il Reno e la Mosella.
Leggi il seguitoNuma Pompilio: Il Secondo Re
Il regno di Romolo durò trentasette anni, Roma aveva fatto passi da gigante in breve tempo, aveva aperto commerci e dialogo con tutti i popoli vicini, aveva inglobato quello dei Sabini, aveva combattuto.
Leggi il seguitoIl Ratto delle Sabine
Ancora oggi, i novelli sposi varcano la soglia di casa con la sposa in braccio al marito , perché quasi tremila anni fa , dei Romani rapirono delle donne varcando la porta di casa con loro in braccio.
Leggi il seguitoLa Fondazione di Roma terza parte
Roma nasce il 21 aprile del 745 a.c. fondata da un re che ne assume il comando e che si affida ad un senato gestito da cento Patrizi
Leggi il seguitoLa Fondazione di Roma – Seconda Parte
Dopo aver riportato odine nella loro città natale e liberato la madre detronizzando il malvagio re Amulio, Romolo e Remo tornano nella terra dove erano cresciuti decisi a fondare una nuova città
Leggi il seguitoL’Abruzzo protagonista degli eventi drammatici dell’ 8 settembre 1943 e delle sue conseguenze.
Per la generazione nata sotto il regime fascista, l’8 settembre del 1943 fu una data storica. Una di quelle che spacca in due la Storia, uno di quei giorni in cui nella memoria di una nazione c’è un “prima” e un “dopo”
Leggi il seguitoDionisio da Siracusa ovvero il Tiranno
Mentre le città della Magna Grecia si diffondevano a macchia d’ olio in tutto il mediterraneo, sorse in esse un nuovo ordinamento politico.
Leggi il seguitoMagna Grecia (Parte Seconda)
Ben presto le nuove colonie trovarono non solo nuove terre da coltivare ma anche nuovi contatti commerciali, l’ Italia di quell’ epoca brulicava di popoli
Leggi il seguitoLa Magna Grecia
Le cause della colonizzazione dell’antica Grecia diedero inizio ad un florida era di scambi commerciali tra le civilta’ del Mediterraneo
Leggi il seguitoProcesso a Socrate parte seconda
Tutto comincia una mattina di primavera. Socrate raggiunge l’ Agorà, a piedi, e si dirige verso l’ Eliea
Leggi il seguitoMario Ierardi: i suoi libri per conoscere Roma.
Oggi voglio parlarvi di Mario Ierardi, uno scrittore che, laureato in Materie Letterarie, con indirizzo storico e docente, è un vero studioso di Roma.
Leggi il seguitoPROCESSO A SOCRATE
Nel 399 a.c lo stato di Atene imbastisce il processo più famoso di tutta la storia, antica e contemporanea
Leggi il seguitoDémos e Krátos! La nascita della Democrazia
Intorno al V secolo avanti Cristo nasce in diverse città stato Greche un nuovo sistema di organizzare lo stato
Leggi il seguitoMa dove è sepolto davvero Nerone?
Un quartiere di Roma, ancora relativamente tranquillo, anche se ubicato fra il Grande Raccordo Anulare e la Cassia, è denominato Tomba di Nerone
Leggi il seguitoTonni e Tonnare
La mattanza, quella curiosa caccia grossa al tonno rosso, effettuata all’interno di una caratteristica camera della morte, e definita da qualcuno una corrida dai sapori siciliani
Leggi il seguitoSex and the Polis, il sesso al tempo degli Elleni.
Partiamo col dire che Eros era un dio, nato per altro da una relazione extra coniugale
Leggi il seguitoOlimpia, Zeus, Fidia
Ogni quattro anni il mondo greco si ferma, le guerre si interrompono, non si possono fare processi o eseguire condanne
Leggi il seguito